🚀 Elevate Your Game and Work Experience!
The BenQ PD2506Q is a 25-inch WQHD IPS monitor designed for professionals and gamers alike, featuring a stunning 2560x1440 resolution, a rapid 4ms response time, and versatile connectivity options, all wrapped in a sleek black design.
Brand | BenQ |
Product Dimensions | 30 x 30 x 30 cm; 7.6 kg |
Item model number | PD2506Q |
Manufacturer | Nintendo |
Series | PD2506Q |
Color | Black |
Standing screen display size | 25 Inches |
Screen Resolution | 2560x1440 |
Resolution | 2560 x 1440 Pixels |
Processor Type | None |
Computer Memory Type | DIMM |
Speaker Description | 2.5Wx2 |
Number of USB 2.0 Ports | 4 |
Number of HDMI Ports | 1 |
Voltage | 240 Volts |
Are Batteries Included | No |
Item Weight | 7.6 Kilograms |
R**R
Couldn't ask for more
This is a perfect monitor for my long extended work sessions. If you spend 10 hours everyday in front of the computer, you can blindly buy this. Your eyes will thank you for it in the long run.
I**L
Monitor dall'aspetto semplice e solido, di alta qualità nell'uso quotidiano, con funzioni avanzate
Monitor BENQ da 32 pollici, risoluzione UHD, con pannello IPS acquistato nel reparto Warehouse Deals di Amazon, approfittando di un prezzo veramente interessante di circa 520 euro (monitor nuovi di questa taglia costano ben di più, almeno nel periodo fine 2019-inizio 2020, magari in futuro i prezzi scenderanno...): l'ho comprato per la mia postazione di casa, temendo ci fosse qualche difetto importante (la descrizione riportava "imperfezione estetica grande sulla parte superiore, anteriore o sulle parti laterali dell'articolo"), invece è stata una notevole e positiva sorpresa.La struttura di sostegno costituita da base più montante è imponente e richiede di fare spazio sulla scrivania, il montante sembra di metallo pieno verniciato nero (presumo alluminio) pesante e rigido, con una pratica maniglia alla sommità. La base pure è consistente, rivestita di plastica ma sotto ha una anima metallica, dal basso si vede della lamiera di acciaio. E' consentita la rotazione della base e il pivotaggio del monitor fino a 90 gradi sia verso destra, funzione utile anche per accedere più facilmente alle porte di connessione che stanno nella faccia inferiore sul lato posteriore del pannello quindi poco facili da raggiungere. I movimenti sono fluidi e leggeri, l'impressione è quella di un prodotto ben fattoEsteticamente non è un monitor all'ultima moda, infatti ci sono le cornici con bordo plastico spesso (mentre la tendenza dei monitor più recenti è il profilo senza cornice), la cornice però favorisce montaggio e spostamenti perchè dà punti di presa senza rischio di toccare ed eventualmente danneggiare il pannello LCD. Il look è massiccio, apprezzabile ma non eccezionale, una volta Steve Jobs paragonando un iMac ad un sistema Dell diceva che i suoi computer erano curati e belli dietro tanto quanto davanti... non è questo il caso, sul lato posteriore si trovano spessori variabili, sporgenze, spigoli. Però va detto che la sostanza e la praticità ci sono, infatti:- inferiormente c'è il pulsante fisico di accensione del monitor che permette con un tocco di mettere a zero spaccato i consumi disalimentando il tutto, una particolarità nel mondo odierno dove invece tutto è comandato solo via software ed è perennemente in stand-by;- sempre inferiormente c'è la presa USB 3 in upstream, anzi due perchè il monitor ha incorporato uno switch KVM (Keyboard, Video, Mouse) per stare collegati con unica serie di tastiera /monitor / mouse a due computer distinti (per chi ce li ha) e visualizzabili e comandabili alternativamente, il passaggio avviene da menu sul monitor. Per un certo periodo di tempo ho pensato di collegare due computer (un PC e un Mac di casa) in questa maniera, poi ho rinunciato posizionando i due computer in ambienti diversi. Posso però dire che è una funzione interessantissima e un'apparecchio esterno che realizza la stessa funzione allo stesso livello (doppio stream 4k e collegamenti USB3) costa su Amazon da solo ben oltre cento euro!- di nuovo sul lato inferiore ci sono 2 prese USB 3 in downstream, per collegare anche una memoria USB, un HD esterno, ecc.- lateralmente ci sono le prese video (1 miniDP, 1 DP, 2 HDMI), che sono quelle più usate e frequentemente collegate/scollegate, lateralmente invece che sotto (come si trova di solito sugli altri monitor) fanno sì che i collegamenti siano molto più agevoli rispetto alla gran massa dei monitor sul mercato. La presa video miniDP è quella che serve per chi ha un Mac che utilizza questo standard di connessione dalla fine 2008 fino a 2-3 anni fa, quando Apple è passata allo standard Thunderbolt 3 con presa di formato USB-C- lateralmente c'è anche lo slot per una scheda SD per chi vuole visualizzare i file di una fotocamera, il jack audio per le casse interne del monitor e due prese USB in downstream;Dopo aver acceso il monitor:- ho effettuato i classici test sui vari siti web che consentono di verificare visivamente pixel bruciati, uniformità, gradienti, ritenzione colori, ecc. e non ho trovato nulla di difettoso, se non una certa tendenza, nei settaggi standard, a qualche lieve alone fluttuante verde-rosso che sembra apparire e scomparire un po' su tutta la superficie del pannello, peraltro visibili solo nelle schermate di prova a sfondo uniforme grigio. Leggendo online potrebbe essere l'effetto dell'interpolazione con la quale lo schermo "imita" (tramite funzione FRC) la gradazione di colore a 10 bit per colore, pur essendo nativamente dotato di soli 8 bit;- il monitor presenta del backlight bleeding sulle zone laterali, con luminosità non uniforme, anche questa cosa è visibile nei test con schermate di colore uniforme nero o grigio scuro, ma nell'uso quotidiano come monitor di computer l'effetto è sostanzialmente inesistente;- il valore nel settaggio nominale gamma pari 2.2 è in effetti un po' superiore al 2.2-2.3 che viene spesso indicato come ottimale;- la luminosità massima è alta, anche troppo per le mie necessità, in pieno giorno in una stanza luminosa si vede tutto chiaro anche settandola al 70-80% e in una stanza semibuia (che preferisco) basta anche il 20-40% della luminosità massima. Frontalmente sulla cornice inferiore c'è il sensore di presenza, per regolare accensione e spegnimento quando ci si avvicina / allontana alla postazione, il tutto settabile tramite software di controllo, io ho preferito disabilitare perchè a casa impiego lo schermo anche visualizzare filmati insieme ai miei figli, seduti a distanza;- la velocità di refresh è 60 Hz, non impiego il monitor per i videogiochi ma per lavoro d'ufficio, con utilizzo quotidiano per diverse ore e a fine giornata non percepisco affaticamento visivo, quindi per me va più che bene;- c'è la modalità HDR più basilare (HDR10), ma è una funzione che non utilizzo;- la densità lineare di un monitor UHD di questa taglia è di quasi 140 pixel/pollice, in pratica in una superficie di 1 mm quadro ci sono 29 pixel, in quella di 1 centimetro quadro ce ne sono 2910! Dal punto di vista pratico si può utilizzare l'interfaccia di Windows10 (e di MacOS) al 100%, anche se con un po' di difficoltà occasionale, utilizzando quindi al massimo lo spazio delle finestre, i menù, toolbar, ecc. Se si sceglie il ridimensionamento al 125% la visione sicuramente più confortevole e alla portata di tutti;- le casse interne non sono da buttar via, forse grazie anche al corpo non sottile che dà un pochino più "cubatura" disponibile per gli speaker, ma non le uso, ovviamente non sono granché e per surclassarle basta un altoparlante esterno economico o poco più.Per il resto tutto ok, ci sono molte possibilità di regolazione, si attivano con pulsanti touch luminosi (ciascuno identificato da un pallino luminoso sempre visibile ma non fastidioso per intensità) sulla parte frontale in basso a destra della cornice, molto facili da accedere e relativamente semplici da scorrere e selezionare. E' presente anche un "telecomando" di controllo, collegato al monitor con cavo e porta mini-USB dedicata, chiamato Hotkey Puck (per i nordamericani il puck è il disco da hockey e la forma è quella) con una serie di tasti per scorrere tra menù ovvero impostare abbreviazioni rapide (anche per attivare lo switch KVM per chi lo usa)... devo dire che comandi touch sono sufficientemente agevoli da usare, e poi non cambio settaggi spesso, anzi quasi mai, per cui al momento lo trovo personalmente inutile.In definitiva questo BENQ PD3200U è un monitor che finora mi soddisfa completamente e mi ha positivamente stupito per i rapporto prezzo/qualità, prezzo/pollici e prezzo/risoluzione estremamente competitivi.PICCOLO AGGIORNAMENTO DOPO OLTRE 3 ANNI DI UTILIZZO: Sulla scrivania ho recentemente affiancato al vecchio Mac Pro 2013 un NUC 12 Serpent Canyon, condividendo unica tastiera e mouse grazie allo switch KVM del monitor BenQ. Finora utilizzo questa funzione nella maniera più basilare, infatti non ho bisogno di tenere accesi i 2 computer contemporaneamente e di passare dall'uno all'altro con tastiera-video-mouse (cosa che il BenQ rende comunque possibile), mi basta semplicemente che mouse e tastiera siano abbinati al computer attualmente acceso (che sia Mac Pro ovvero NUC) e il monitor lo fa perfettamente. Però quando il monitor va in standby per inattività tastiera e mouse sono scollegati dal computer, è necessario premere il pulsante di accensione del monitor e tutto viene ripristinato.
R**I
Parfait pour les professionnels qui ont le sens du détail.
Vous êtes professionnels ? C'est l'écran parfait.J'utilise cet écran professionnellement avec le logiciel Adobe Photoshop. Il remplace mon ancien de 23 pouces.J'avais peur en allumant l'écran car Windows 7 se fait vieux, mais après une bonne heure de réglages j'ai pu me rendre compte de la qualité de l'écran.Avantages :- La taille : 32 pouces ça change tout. Moins de zoom. Votre projet est mieux proportionné.- La réactivité de l'écran- Les touches tactiles- Le lecteur de Carte SD - Les prises USB 3.0- Les deux ports Hdmi et les deux ports Displayport (+ les câbles fournis)- Les Hauts-parleurs, le volume maximal est impressionnant.- Un écran très lourd mais qui encaisse les vibrations.- Design sobre et épuréAvantages professionnels (photographes, infographistes, monteurs vidéo) :- Dalle IPS homogène (l'image est fidèle dans un angle de 180 degrés)- Les différents modes de couleurs pré-réglés.- Le mode SRGB pour les graphistes et les photographes.- Sondes colorimétriques pas indispensable* Ceci dit, c'est toujours plus rassurant d'en avoir une.- La télécommande filaire : permet de changer un réglage rapidement. Les touches sont programmables.- Touches tactiles très réactives- L'écran tourne et pivote facilement (présence d'un cran de remise à zéro).Inconvénients :- Pas de certification de couleurs (obligatoires pour les enseignes de grande renommée).- L'écran est lourd (plusieurs kilos.- Sa luminosité est un peu agressive après un certain nombre d'heures.- Des câbles trop courts à mon goût.- Carte graphique requise minimum 2Go de mémoire (je recommande une carte graphique de 4 Go).J'ai cet écran depuis quelques jours et j'en suis satisfait, j’espère que ça durée de vie sera longue. Je mise sur les quelques 7 ou 10 prochaines années. N'hésitez pas à vous renseigner auprès d'experts plus aguerris.(*) Conseils pour le réglage (l'étalonnage) de la lumière : une bonne luminosité doit être de l'ordre de - 25% du maximum de luminance. Mettez la lumière à 25% ou 30% maximum et vous serez parfaitement calibré à ce niveau. Vérifiez que la température des couleurs soit de 6500K.Il faut un temps d'adaptation de l’œil à l'écran, mais une fois habitué, c'est du bonheur.
R**N
Great monitor for Lightroom and Photoshop
This is my second one of these monitors. Now run a dual monitor setup
K**K
Amazing value for money
A very good monitor for color accurate work. Settings are also quite good considering the purpose its made for.The only two problems are a little light bleed from lower right corner, and difficulty in custom mapping the PUC key. Rest it is best monitor I could get for this money.Got this for 35K in Prime Sale btw.
Trustpilot
2 weeks ago
1 day ago